Omaggio alle mani

C’è una parte del corpo che, più di ogni altra, tende a svelare la nostra vera età: le mani La maggior parte di noi non si prende cura delle proprie mani: le attenzioni si concentrano sulle unghie ed al massimo viene applicata un po’ di crema. Ma le mani sono sempre in primo piano ed è perciò importante prendersene cura visto che sono continuamente sotto stress. Le mani screpolate sono una condizione tipica dell’inverno. Infatti, la pelle delle mani, morbida e liscia durante la primavera e durante l’estate, tende a diventare rossa e ruvida durante l’inverno. La mancanza di umidità, il clima invernale secco ed i riscaldamenti interni contribuiscono a rendere l’aria ancora più secca e causano pruriti, infiammazioni che, se non vengono curate, si trasformeranno in screpolature.

Prevenire le mani screpolate

Innanzitutto evitare di lavare le mani con prodotti aggressivi: molti saponi schiumogeni impoveriscono il film idrolipidico. Quindi sì all’igiene ma è meglio orientarsi su gel o sui cosiddetti saponi-non-saponi che detergono rispettando il film idrolitico.  Inoltre, durante i lavori domestici, vanno indossati i guanti. Nei mesi invernali invece, specialmente se non si indossano i guanti, è bene applicare una crema nutriente. In commercio si trovano numerosi prodotti per la cura delle mani, tuttavia molti di questi risultano del tutto inefficaci in quanto non contengono quelle sostanze che riescono realmente a proteggere la pelle rendendola morbida ed idratata. Gli emollienti sono importanti in quanto lubrificano la superficie della pelle. Infatti la sensazione di avere la pelle liscia e scivolosa che si prova dopo aver applicato una crema idratante dipende, nella maggior parte dei casi, dalle sostanze emollienti contenute all’interno del prodotto.  Le migliori sono quelle con glicerina, lanolina, burro di karité, olio di mandorle o di jojoba. Esistono anche prodotti con vitamina A, C ed E che svolgono un effetto schiarente.

L’importanza di idratare le mani screpolate

Le mani screpolate manifestano una condizione di disidratazione e perciò bisogna fornire alla pelle l’umidità di cui ha bisogno; l’acqua, al contrario di quanto si possa pensare, non fornisce umidità alla pelle. Al contrario, se non si asciugano con cura le mani, l’acqua rimasta sulla pelle, evaporando, tende a seccare ulteriormente la pelle, peggiorando la condizione delle mani screpolate. Per mantenere le mani idratate è necessario applicare una crema idratante che fornirà umidità alla pelle e impedirà che l’acqua contenuta all’ interno delle cellule epiteliali di evaporare.  Applicando una crema idratante ogni giorno, la pelle apparirà morbida e liscia. La crema dovrà però essere applicata spesso, anche se le mani non sono screpolate, in quanto è più efficace la prevenzione delle mani screpolate piuttosto che la cura. Quando si passa la crema idratante sulle mani si può applicare una piccola quantità del prodotto anche sulla cuticola e sulle unghie in quanto i tessuti della mani, non solo la pelle, tendono a seccarsi. Per un trattamento d’urto, se la pelle è davvero provata, dopo aver steso la crema si può indossare un paio di guanti in cotone e tenerli tutta la notte. Mettere i guanti quando si esce, soprattutto se le temperature sono particolarmente basse o se si gioca a palle di neve, aiuta a proteggere la pelle.

Rigenerare la pelle

Le mani particolarmente strapazzate da prodotti di pulizia, lavori manuali intensi o continui sbalzi di temperatura necessitano di alcune cure particolari per rimettersi in forma. La miglior cosa è iniziare con un peeling, che sbarazza le mani strapazzate dalla pelle morta, attiva la circolazione ed ammorbidisce le macchie secche. Per lisciare le mani esistono dei prodotti commerciali i cui ingredienti sono adattati alla pelle sensibile delle estremità. Ma si possono usare prodotti artigianali molto semplici: lubrificare le mani con un cucchiaio da minestra di olio naturale di qualità (per es. olio di mandorle dolci in farmacia) e frizionare per alcuni minuti con un cucchiaio da caffè di zucchero. Poi sciacquare accuratamente con acqua tiepida.

Nutrire in abbondanza

Dopo il peeling la pelle è particolarmente ricettiva ad una maschera nutriente per le mani. La paraffina o una crema idratante per la notte costituiscono una base perfetta. Applicarne uno strato abbondante e lasciar agire almeno 15 minuti. La pelle si rigenera particolarmente bene la notte. Si possono quindi infilare un paio di guanti di cotone e lasciar agire la notte per un trattamento intensivo. Una maschera di avocado è un vero balsamo per le mani: triturare mezzo avocado ben maturo con un cucchiaio da caffè di olio d’oliva ed alcune gocce di succo di limone per ottenere una pasta facile da spalmare. Applicare, lasciar agire per mezz’ora e risciacquare con acqua tiepida.

Unghie fragili

Le mani ma anche le unghie sono una parte sensibile di cui prendersi cura. Il problema tipico è l’unghia fragile, fissurata e friabile che ha perso la consistenza naturale e si rompe facilmente. Il fenomeno si spiega con i fattori aggressivi esterni ma sovente anche con una cattiva alimentazione, lo stress o una carenza di minerali. Mancanza di biotina, di calcio, di zinco o di ferro può rendere fragili le unghie. Per rinforzarle dall’interno sono presenti differenti prodotti in farmacia composti da nutrimenti essenziali. Chiedete consiglio! Le unghie fragili possono essere pure rinforzate dall’esterno. Per questo possiamo utilizzare

  • Un rinforzante che le rende più resistenti e che contiene ad esempio biotina, vitamine, calcio o olio di argan; esiste pure un indurente incolore e senza effetto brillante (perfetto per gli uomini)
  • Una cura intensiva per le unghie, di diverse settimane, a base di burro di carité e di pantenolo per migliorare l’idratazione di unghie e cuticole e quindi la loro elasticità
  • Oli per unghie (di mandorle dolci o d’oliva) che proteggono le unghie molto secche dalle aggressioni invernali (ad esempio l’atmosfera secca dei riscaldementi)
  • Le penne per la cura delle unghie, che trattano la pelle attorno all’unghia e le cuticole strappate per idratarle

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: